Function Point, la pratica supera la grammatica o meglio la completa
Un approfondimento sull’utilizzo dei Function Point guidato dall’esperienza sul campo.
In questo “tutorial” descriveremo gli elementi e le caratteristiche di base della metrica e il metodo di conteggio IFPUG, con le sue tipiche applicazioni. Inoltre, in chiusura, riportiamo alcune esperienze da noi maturate nell’introdurre i Function Point in diverse realtà aziendali.E’ noto che l’esperienza sul campo è il complemento ideale ad una buona preparazione teorica. In questo articolo, accanto alla esposizione di concetti teorici base del conteggio Function Point, vengono presentate alcune considerazioni: punti critici del processo di misurazione che richiedono particolare attenzione; caratteristiche salienti di alcune tecniche di stima e altri aspetti della misura. L’obiettivo è condividere opinioni ed esperienze che nascono dalla “pratica” e che possono essere utili per affrontare meglio una attività di conteggio o stima, ma anche per indirizzare decisioni e scelte importanti, soprattutto quando si introducono le metriche funzionali in una realtà aziendale.
Lascia un Commento